worldcoinsinfo.com logo CATALOGO MONETE ONLINE Search
Indice » Lettonia

 

Storia della valuta lettone

La prima moneta circolante sul territorio dell'odierna Lettonia fu probabilmente la moneta dell'Impero Romano: apparve qui nel II secolo d.C. Tuttavia, la statualità emerse molto più tardi. Nel XII secolo esistevano diverse formazioni proto-statali (Mežotne, Tervete, Jersika, Talava, Koknese, ecc.), ognuna delle quali aveva almeno un castello ben fortificato. Alcune di queste erano vassalli del Principato di Polotsk.

Alla fine del XII secolo, iniziarono i tentativi di cristianizzazione di queste terre da parte dei crociati tedeschi. Nel 1201 fu fondata Riga, che divenne il centro della diffusione del cristianesimo. Le prime informazioni sulla coniazione di monete a Riga risalgono al 1211. Il vescovo Alberto emanò allora un privilegio, che stabiliva che la moneta di Riga dovesse avere lo stesso peso e la stessa finezza delle monete di Gotland. Contemporaneamente, venivano utilizzate le barre di pagamento (grivne) dei principati russi.

Nel 1260, il territorio dell'attuale Lettonia fu conquistato dai crociati dell'Ordine Livoniano (Ordine dei Fratelli della Spada) e divenne parte della Confederazione Livoniana, che comprendeva anche alcuni territori dell'attuale Estonia. Oltre alla propria moneta livoniana, vi circolavano monete di varie città anseatiche.

 

coin Livonia solidus 1652

Livonia solidus 1652

 

Durante gli anni della Riforma, iniziarono scontri tra cattolici e protestanti, che portarono alla guerra polacco-svedese del 1600-1629 e alla divisione della Confederazione Livoniana tra la Confederazione polacco-lituana cattolica e la Svezia protestante. La Confederazione polacco-lituana ricevette la Curlandia e la Letgallia, mentre la Svezia ricevette la città di Riga e tutti i territori a nord di essa.

Entro il 1710, tutti i possedimenti svedesi in Livonia ed Estonia (Livland ed Estonia) furono conquistati dalla Russia. Tuttavia, il sistema monetario basato sul tallero fu preservato lì e circolavano varie monete locali ed europee: prussiane, svedesi, polacche, ecc. Per queste terre, sotto Elisabetta Petrovna, furono emesse monete speciali con valori da 2, 4, 24, 48 e 96 copechi nel 1756-1757. Il valore da 96 copechi era chiamato "livonez" ed era un analogo del tallero prussiano. Avrebbe dovuto sostituire gradualmente tutta la varietà di moneta locale in circolazione con le normali monete russe, ma l'idea fallì e fu solo sotto Nicola I, nel 1846, che la circolazione di monete straniere in queste terre fu completamente interrotta.

Il Ducato di Curlandia, che rimase vassallo della Confederazione Polacco-Lituana, fu sotto il governo della nipote di Pietro I, la futura imperatrice russa Anna Ioannovna, dal 1711 al 1730 e, durante la spartizione definitiva della Confederazione Polacco-Lituana nel 1795, entrò a far parte della Russia insieme alla Letgallia (Livonia polacca). Pertanto, l'intero territorio dell'attuale Lettonia entrò a far parte dell'Impero russo.

Nell'Impero russo, le terre della Lettonia appartenevano ai governatorati di Livonia, Curlandia e Vitebsk, con il governatorato di Livonia che comprendeva anche parte delle terre dell'Estonia. Pertanto, ai tempi dell'Impero russo non esisteva un'entità amministrativo-territoriale simile agli attuali confini della Repubblica di Lettonia. Tuttavia, queste terre vennero distinte in base alle caratteristiche etnoculturali: secondo il censimento del 1897, i confini della lingua lettone sono simili ai confini dell'attuale Lettonia.

Il termine "Lettonia" apparve per la prima volta a metà del XIX secolo: è così che i lituani chiamavano le terre dei lettoni. Nel 1872 apparve il canto "Dievs, svētī Latviju!" ("Dio benedica la Lettonia!"), che in seguito divenne l'inno nazionale. Nel 1915-1916, i movimenti politici lettoni sostenevano la creazione dell'autonomia lettone (con lo slogan "Lettonia libera in una Russia libera").

Nell'agosto del 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, si tentò di stabilire il potere sovietico in territori separati della Lettonia (la "Repubblica di Iskolat" - il Comitato Esecutivo della Lettonia), per poi annetterli alla RSFSR come entità autonoma. Tuttavia, l'intero territorio lettone fu occupato dalla Germania. Il 3 marzo 1918, il governo della RSFSR firmò la Pace di Brest, in base alla quale abbandonava la lotta per la regione baltica e liquidava Iskolat.

Il 9 novembre 1918, in Germania scoppiò una rivoluzione, in seguito alla quale il Paese concluse una tregua con i paesi dell'Intesa (in sostanza, capitolò). Il 18 novembre fu proclamata l'indipendenza della Repubblica di Lettonia e fu formato un governo provvisorio guidato da Karlis Ulmanis. La Repubblica continuò a utilizzare in circolazione la moneta dell'occupazione tedesca: rubli e marchi orientali.

Contemporaneamente al ritiro delle truppe tedesche dal territorio lettone, la Russia sovietica tornò a considerare l'idea di stabilire il proprio potere in queste terre. Il 4 dicembre 1918, il Governo provvisorio degli operai e dei contadini della Lettonia fu creato sul territorio della RSFSR, poi unità dell'Armata Rossa entrarono nel territorio della repubblica e all'inizio di febbraio 1919 ne occuparono la maggior parte, compresa la città di Riga. Su queste terre fu creata la Repubblica Socialista Sovietica Lettone e fu introdotta una nuova valuta: il rublo lettone. Banconote da 1, 3, 5 e 10 rubli con simboli comunisti furono emesse per conto del Consiglio di Riga.

Il 22 maggio 1919, i Rossi furono cacciati da Riga dai volontari tedeschi e dalle Guardie Bianche, e il governo della Repubblica Lettone vi fece ritorno. Rifiutò di riconoscere i rubli lettoni comunisti, ma emise una propria moneta con lo stesso nome. Nel 1919 furono stampate banconote da 1, 5, 10, 25, 50 e 100 rubli. Nel 1920 furono aggiunte banconote da 500 rubli, oltre a banconote da 5, 10, 25 e 50 copechi.

Nel gennaio 1920, con il sostegno degli eserciti tedesco, polacco ed estone, l'Armata Rossa fu espulsa da tutta la Lettonia. La Repubblica Socialista Sovietica Lettone cessò di esistere e la RSFSR riconobbe la Repubblica Lettone.

 

Il primo lettone lat

Il 3 agosto 1922, il Consiglio dei Ministri adottò il documento "Noteikumus par naudu" ("Regolamento sulla moneta"), in base al quale la valuta nazionale fu dichiarata il lats, composto da 100 santim. Il nome "lats" apparve con il sostegno del poeta Kārlis Skalba, che sosteneva l'importanza di un nome semplice e facilmente pronunciabile in tutte le lingue del mondo. L'ente emittente della nuova valuta fu la Banca di Lettonia, che iniziò l'attività nel settembre dello stesso anno.

Il cambio dei rubli lettoni con i lats avvenne al tasso di 50 a 1. La prima banconota ad essere introdotta fu quella da 10 lats, convertita da 500 rubli: entrò in circolazione il 2 novembre 1922. Nel 1923 furono introdotte monete con valori in santim e la data "1922".

 

coin Latvia 50 santimu 1922coin Latvia 20 santimu 1922coin Latvia 10 santimu 1922coin Latvia 5 santimi 1922coin Latvia 2 santimi 1922coin Latvia 1 santims 1932

 

In seguito apparvero monete lettoni di grosso taglio. Per questo motivo, la Commissione Finanziaria della Saeima dovette modificare il "Regolamento Monetario", consentendo l'emissione di monete d'argento. Su richiesta della Lettonia, la Gran Bretagna coniò 10.000.000 di monete da 1 lat con la data "1924". 

Nel protocollo aggiuntivo segreto al Patto Molotov-Ribbentrop del 23 agosto 1939, la Lettonia era inclusa nella zona di interesse dell'Unione Sovietica. Nell'ottobre 1939, la Lettonia fu costretta a firmare il cosiddetto "trattato di mutua assistenza" con l'URSS, in base al quale consentiva l'ingresso delle truppe sovietiche nel suo territorio. Il 16 giugno 1940, alla Lettonia fu presentato un ultimatum che le imponeva di consentire l'ingresso di ulteriori truppe sovietiche nel Paese e di destituire il governo in carica. Un mese dopo, fu costituito il Seimas del Popolo, che chiese all'URSS di accettare la Lettonia nell'Unione.

La Lettonia come parte dell'URSS

Dopo l'adesione all'URSS, i lat continuarono a circolare in Lettonia fino al 25 marzo 1941. Venivano scambiati con i rubli al tasso di cambio arbitrariamente stabilito di 1 lat = 1 rublo, mentre il valore reale di un lat era, secondo stime moderne, di circa 10 rubli. Per questo motivo, tutti i prezzi aumentarono drasticamente.

Appena tre mesi dopo la cessazione della circolazione dei lat, la Germania attaccò l'URSS, occupò la Lettonia e lì iniziò a circolare il denaro dell'occupazione tedesca: monete da 5 e 10 Reichspfennig e banconote da 50 Reichspfennig, 1, 2, 5, 20 e 50 Reichsmark. Nel 1944-1945, le truppe sovietiche ripresero il controllo della Lettonia e i rubli sovietici tornarono in circolazione.

coin Soviet Union Russia 1 rouble 1964coin Soviet Union Russia 50 kopecks 1988coin Soviet Union Russia 20 kopecks 1983coin Soviet Union Russia 15 kopecks 1991coin Soviet Union Russia 10 kopecks 1983coin Soviet Union Russia 5 kopecks 1991coin Soviet Union Russia 3 kopecks 1983coin Soviet Union Russia 2 kopecks 1980coin Soviet Union Russia 1 kopeck 1988

Durante il crollo dell'Unione Sovietica, fu adottata la Legge URSS del 27.11.1989 n. 832-1 "Sull'indipendenza economica della RSS di Lituania, della RSS di Lettonia e della RSS di Estonia". Il 4 maggio 1990 fu adottata la "Dichiarazione sul ripristino dell'indipendenza della Repubblica di Lettonia", ma il Paese riuscì a ottenere la piena indipendenza solo nel settembre 1991.

Rublo lettone

Il governo lettone comprese la necessità di uscire dalla "zona del rublo" il prima possibile, ma era tecnicamente impossibile produrre rapidamente i volumi necessari di banconote e monete. Il 12 settembre 1991 fu firmato un contratto con la società Giesecke & Devrient per la stampa di banconote in lat lettoni, ma la preparazione dei bozzetti richiese troppo tempo. Il primo bozzetto (da 5 lat) fu finalmente approvato per la stampa solo nel settembre 1992, e l'ultimo (da 500 lat) fu completato solo nel marzo 1993. Dopo l'approvazione del bozzetto, la stampa richiese almeno altri due mesi.

Pertanto, per cominciare, decisero di emettere temporaneamente banconote di qualità inferiore: i rubli lettoni, che circolavano parallelamente al rublo sovietico.

Le banconote da 1 a 100 rubli lettoni cessarono di circolare il 18 ottobre 1993.

Il secondo lat lettone

L'introduzione del secondo lat lettone fu graduale. Il 5 marzo 1993 fu messa in circolazione la banconota da 5 lat e fu stabilito il tasso di cambio: 1 lat = 200 rubli.

La moneta da 1 lat fu introdotta il 25 marzo 1993. Contemporaneamente, le banconote da 200 rubli lettoni di pari valore furono ritirate dalla circolazione.

I tagli rimanenti apparvero ancora più tardi:

15 aprile 1993 - monete da 2 lat;
22 aprile 1993 - monete da 50 santim;
28 giugno 1993 - monete da 1, 2, 5, 10, 20 santim e banconote da 10 e 20 lat;
2 maggio 1994 - banconote da 50 e 100 lat;
20 luglio 1998 - banconote da 500 lat.

Poiché la Lettonia non ha una propria zecca, ordina la produzione di monete all'estero, presso diverse aziende. Le prime monete furono coniate dalla Zecca Bavarese. Secondo diverse fonti, la coniazione iniziò nel gennaio o marzo del 1992.

Come nel 1937, il disegno delle monete di resto ricordava i pfennig tedeschi. I pezzi da 1 e 2 santim furono coniati in acciaio ramato. I pezzi da 5, 10 e 20 santim furono realizzati in una lega di rame-nichel-zinco di colore dorato. L'unica moneta bianca di questa serie è quella da 50 santim, realizzata in una lega di rame-nichel. Il dritto di tutte le monete riporta il piccolo stemma del paese e il suo nome. Sul rovescio dei 50 santim è raffigurato un alberello di pino. Il rovescio delle altre monete è decorato con un elemento dell'ornamento nazionale: cinque archi che collegano due soli a forma di diamante.

coin Latvia 2 lati 1992coin Latvia 1 lats 2008coin Latvia 50 santimu 2009coin Latvia 20 santimu 2009coin Latvia 10 santimu 2008coin Latvia 5 santimi 2009coin Latvia 2 santimi 2009coin Latvia 1 santims 2008

La transizione della Lettonia all'euro

Il design per il rovescio delle monete in euro lettoni è stato scelto nel 2004 in occasione di un concorso nazionale di idee, dove la giuria ha premiato la proposta di Ilze Kalnina come la migliore. Il design grafico per le monete da 1 e 2 euro è stato creato da Guntars Sietiņš, mentre quello per i centesimi di euro da Laimonis Šenbergs.

Dal 1° gennaio 2005, il lat è agganciato all'euro al tasso di cambio di 1 EUR = 0,702804 LVL.

moneta Lettonia 2 euro 2014moneta Lettonia 1 euro 2014moneta Lettonia 50 euro cent 2014moneta Lettonia 20 euro cent 2014moneta Lettonia 10 euro cent 2014moneta Lettonia 5 euro cent 2014moneta Lettonia 2 euro cent 2014moneta Lettonia 1 euro cent 2014

L'euro è stato introdotto in Lettonia il 1° gennaio 2014. I lat hanno continuato a circolare insieme all'euro per altre due settimane.

Le facce nazionali delle monete in euro lettoni raffiguravano:

lo stemma nazionale piccolo della Lettonia - 1, 2 e 5 centesimi di euro;
lo stemma nazionale grande della Lettonia - 10, 20 e 50 centesimi di euro;
l'immagine della ragazza Milda dei 5 lat del 1929 - 1 e 2 euro.